INTRODUZIONE AI DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE

 

Questo è uno dei primi articoli che troverete sui Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, che talvolta chiamerò con la vecchia dicitura Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA). Credo che per avere una maggiore efficienza nel comunicare messaggi che ritengo importanti, su temi che ritengo importantissimi, sia preferibile fare articoli brevi ma numerosi.

 

Le sfaccettature di un disturbo dell’alimentazione sono molteplici e purtroppo ancora oggi ho la sensazione che le malattie di carattere psicologico siano sottovalutate e svalutate, come se fossero malattie o disturbi di serie B. Il punto è che dietro una malattia ci sono sempre la sofferenza e il malessere di una persona, da rispettare.

Il DSM-5, ovvero la versione aggiornata del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, fornisce la seguente definizione per i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione:

“I DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL’ALIMENTAZIONE SONO CARATTERIZZATI DA UN PERSISTENTE DISTURBO DELL’ALIMENTAZIONE O DI COMPORTAMENTI COLLEGATI CON L’ALIMENTAZIONE CHE DETERMINANO UN ALTERATO CONSUMO O ASSORBIMENTO DI CIBO E CHE DANNEGGIANO SIGNIFICATIVAMENTE LA SALUTE FISICA O IL FUNZIONAMENTO PSICOSOCIALE”.

Il manuale include le seguenti categorie diagnostiche e le prime tre riguardano soprattutto i disturbi della nutrizione dell’infanzia:

  • Pica
  • Disturbo di ruminazione
  • Disturbo da evitamento/restrizione dell’assunzione di cibo
  • Anoressia nervosa
  • Bulimia nervosa
  • Disturbo da alimentazione incontrollata
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione con specificazione
  • Disturbo della nutrizione o dell’alimentazione senza specificazione

Negli articoli futuri scenderò più nel dettaglio ma per ora ho preferito scrivere una breve(-issima) introduzione e riportare questo elenco per far capire al lettore che Disturbo del Comportamento Alimentare non può e non deve essere minimizzato allo stereotipo della ragazza che vuole essere magra a tutti i costi e smette di mangiare. Non c’è solo l’anoressia.

I disturbi della nutrizione e dell’alimentazione sono molti e differenziati e possono “colpire” tutti, a prescindere da età e genere. Poi, sicuramente un disturbo come l’anoressia può (quasi) essere considerato una patologia al femminile, in quanto il 90-95% delle persone colpite appartiene al sesso femminile e i maschi costituiscono tuttora una minoranza, seppure presente.

I disturbi del comportamento alimentare sono una vera epidemia sociale, ma nonostante siano un problema diffuso, la loro conoscenza è ancora scarsa, sia a causa della disinformazione dei mass media, sia della scarsa formazione di alcuni medici e operatori sanitari.

Le informazioni imprecise portano le persone affette da questi disturbi ad avere idee sbagliate sulle cause del loro problema, a intraprendere trattamenti non sempre adeguati e, in alcuni casi, a scatenare o addirittura aggravare la loro condizione.

Il mio obiettivo è fare informazione e divulgazione, portando l’attenzione su argomenti ancora poco conosciuti, sottovalutati o in un certo senso screditati.

“L’anoressia non è una dieta,

la bulimia non è una cattiva abitudine,

per altri tipi di disturbi non si tratta di essere schizzinosi nel mangiare.

Sono malattie, non scelte di vita.”

FATE LA DIETA, NON FATE IL DETOX

Condividi con chi vuoi qui a sinistra o giu' in fondo...

Vieni a fare 2 chiacchiere a Verona

CENTRO MEDICO THERAPY,
Via Pisano, 40
VERONA

Vieni a fare 2 chiacchiere a Mantova

VIA PARMA 21,
Via Parma, 21
MANTOVA