CHI SONO...

Mi chiamo Chiara Andreella e sono una dietista nutrizionista in libera professione, esperta di alimentazione e integrazione nello sport. Questi sono i titoli che ho raggiunto negli anni (Curriculum), ma prima di tutto: mi ritengo una di quelle persone fortunate che hanno fatto della propria passione il loro lavoro.

Ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell’alimentazione a 15 anni leggendo qua e là articoli su riviste (molto poco scientifiche)e siti internet, ma come sapete in giro si può leggere tutto… E il contrario di tutto! Il risultato?! La confusione più totale!

I carboidrati sono davvero il nemico da cui scappare?

Ma soprattutto: cos’è un carboidrato?

Devo mangiare solo carne e pesce a colazione, pranzo e cena?

Se gli zuccheri fanno male, perché devo mangiare la frutta tutti i giorni, più volte al giorno?

Come posso seguire la dieta di Jennifer Aniston che prevede cocco tutti giorni?

... Mille e più domande a cui non sapevo dare una risposta. Ho così provato a rivolgermi ad un franchising che si propone come leader mondiale nel campo dell’educazione alimentare, ma dopo 3 incontri ho salutato per sempre quelle “dottoresse” che mi volevano propinare una dieta a base di arance, abbinata all’acquisto di un pacchetto di crusca e thè verde. Oltre ad essere una dieta palesemente insensata, non stavo raggiungendo il mio obiettivo: non stavo imparando nulla sulla sana e corretta alimentazione.

Piano piano ha iniziato a balenarmi in testa l’idea di iscrivermi a Dietistica ma prima volevo vedere cosa fa effettivamente una dietista, così ho fatto uno stage estivo nell’ospedale del mio paese e, affiancando la dottoressa, ho anche iniziato ad imparare quali sono i principi base della dieta sana.

Ho imparato che “DIETA” non è una brutta parola, non vuol dire privazione, non vuol dire pesce e carne tutti i giorni, non vuol dire che tutti gli zuccheri, a prescindere, siano cattivi e anzi… Ho imparato che i tanto temuti carboidrati, sono alla base della dieta mediterranea, la NOSTRA dieta.

Terminato il liceo, mi sono iscritta per il test di ammissione a Dietistica a Ferrara, con la paura di non farcela ad accaparrarmi uno di quei 10 posti e invece… Nell’Ottobre 2011 ho iniziato il mio tanto desiderato percorso di studi. Per 3 anni mi sono giostrata tra lezioni, studio, esami e migliaia di ore di tirocinio, terminando il a Novembre 2014 con l’esame di stato abilitante alla professione di “DIETISTA” e la discussione della mia tesi sperimentale: “Conoscenza e ignoranza delle buone regole alimentari nel diabete tipo 2 e relazioni con il grado di compenso metabolico”.

Dopo la laurea triennale, ho scelto di mettermi in contatto con un ospedale di Londra per fare una frequenza volontaria di 8 settimane presso il loro servizio di diabetologia, l’ambito in cui avevo scelto di specializzarmi con la mia tesi di laurea. Volere è potere dicono, e io posso solo che confermare, così nei mesi di Maggio e Giugno 2015 ho vissuto a Londra -la mia città preferita in assoluto- e ho frequentato il Guy’s & St Thomas Hospital, realizzando uno dei miei sogni di sempre. Ho imparato tantissimo durante quelle settimane, sia sul trattamento del diabete (tipo 1, in trattamento con microinfusore, tipo 2, gestazionale, complicato…), sia sui diversi approcci dietetici utilizzati al di fuori dell’Italia e del bacino mediterraneo. Ho avuto la possibilità di collaborare in un trial clinico su “Diabete e HIV” e di frequentare di tanto in tanto anche altri reparti oltre alla diabetologia.

Visto che sono una persona dinamica e alla ricerca costante di novità e nuovi stimoli, nelle mie ultime settimane londinesi ho iniziato a valutare l’iscrizione alla laurea magistrale in “Alimentazione e nutrizione umana” di Milano, per avere una maggiore completezza dal punto di vista curriculare. Inoltre, alla passione per l’alimentazione negli anni si è affiancata quella per lo sport e così, una volta tornata in Italia, ho scelto di investire altri 2 anni nello studio, lavorando ogni tanto con delle farmacia per progetti di consulenze alimentari gratuite, soprattutto rivolte alla popolazione over 50.

Superato il test di ammissione alla laurea magistrale, ho studiato da casa, senza frequentare le lezioni e, negli stessi due anni, ho dedicato un sabato al mese alle lezioni della Scuola di Alimentazione e Integrazione nello Sport (SANIS) presso la sede di Padova, perché di alimentazione sportiva evidence-basedse ne sa ben poco, nonostante i guru fitness spuntino ogni giorno come i funghi!

Nel 2017 ho quindi portato a termine entrambi i due percorsi formativi, conquistando prima il titolo di “Esperta di alimentazione e integrazione nello sport” e poi il titolo di “Dottoressa magistrale in Alimentazione e nutrizione umana”. Anche la mia seconda tesi sperimentale ha avuto come argomento il diabete, ma questa volta mi sono focalizzata sul diabete tipo 1, mettendo in pratica ciò che avevo visto fare a Londra con i pazienti. Il 18 Dicembre 2017 ho discusso la mia tesi “Verifica dell’accuratezza del conteggio dei carboidrati in adulti con diabete tipo 1 e valutazione di un intervento di educazione e rafforzo alla sua pratica” e per la seconda volta ho indossato la corona di alloro.

Dal 2018 sono in libera professione: ho collaborato nuovamente con delle farmacie perché credo nell’importanza dell’educazione alimentare attraverso ogni canale possibile, ho svolto giornate di consulenze alimentari personalizzate nel negozio biologico Piacere Terra di San Giovanni Lupatoto (VR), consigliando (e sconsigliando) l’acquisto di alcuni prodotti alimentari alle persone, in base alle loro esigenze specifiche. Parlando con il pubblico, ho rivisto quella confusione di nozioni sull’alimentazione che avevo anche io prima di diventare dietista, perché come dico spesso, c’è tanta informazione ma anche tanta disinformazione sull’argomento dieta sana. Nel frattempo ho iniziato a seguire diverse persone in un percorso di dimagrimento e/o di ricomposizione corporea e ad oggi sto facendo una sostituzione di maternità in un centro dietetico privato a Mantova (Via Parma 21), in cui ci sono anche psicoterapeuti per il trattamento dei disturbi alimentari e ricevo privatamente all’interno del Centro Medico Therapy a Verona.

 

In un mondo di FIT-influencers, ho scelto di essere una HEALTH-influencer perché...

...come professionista, più dell’addominale scolpito mi sta a cuore la salute delle persone.

Se vuoi sapere qualcosa di più, non esitare a contattarmi!